L’annullamento in autotutela non legittima la compensazione delle spese

L'annullamento in autotutela non legittima la compensazione delle spese L'annullamento in autotutela da parte del Fisco non giustifica la compensazione delle spese relative al contenzioso che il contribuente è stato costretto ad incardinare: è questo, in sintesi, il principio di diritto sancito dalla Suprema Corte di Cassazione con l'ordinanza n....

Il Contratto di Rete

Il Contratto di Rete Il contratto di rete è stato introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto legge n. 5 del 2009, successivamente convertito con modificazioni in Legge 9 aprile 2009, n. 33, e rappresenta un importante strumento per la disciplina organica di determinate situazioni in cui due o più imprese,...

Accettazione cessione del credito, ecco come annullarla

A fronte delle numerose richieste pervenute all'Agenzia delle Entrate, quest'ultima ha precisato che l'annullamento dell'accettazione dei crediti di imposta da parte del cessionario è un'operazione fattibile, a condizione che venga seguito uno specifico iter, fornito dalla stessa Amministrazione finanziaria. Vediamo quali sono i passaggi necessari. Attraverso una nota pubblicata sul...

Coltivazione piantine cannabis, per la Cassazione non è punibile

La coltivazione di alcune piantine di cannabis non costituisce un fatto penalmente rilevante: è giunta a questa conclusione la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, la quale si è pronunciata in senso favorevole all'imputato con la recente sentenza n. 23520 del 30 gennaio 2023 (leggi qui). La pronuncia trae...

Rottamazione cartelle 2023, tutte le risposte di Agenzia Entrate

rottamazione cartelle 2023 Articolo aggiornato in data 24 aprile 2023 Per quanto concerne la rottamazione cartelle 2023, nelle scorse ore l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/E, contenente diverse risposte a quesiti formulati da commercialisti ed esperti del settore. L’occasione è stata propizia per ottenere importanti chiarimenti in...

Addio assegno di mantenimento se ex coniuge lavora part-time

Assegno di mantenimento addio se l’ex coniuge decide di lavorare part-time. In questo senso, segnaliamo la recente sentenza n. 255/2023, emessa dalla Corte di appello di Bologna, che fornisce alcuni spunti interessanti in materia di assegno di mantenimento. Con la pronuncia in analisi, che trae origine da un procedimento di...

La clausola sociale nel sistema degli appalti pubblici

La clausola sociale nel sistema degli appalti pubblici: come funziona? quando è operativa questa garanzia in favore dei lavoratori? Esistono eccezioni alla regola generale? Cerchiamo di scoprirlo grazie a questa semplice guida operativa. La Clausola Sociale nel Codice Appalti Nel settore degli appalti pubblici, la clausola sociale è prevista dall’art....

Appalti Pubblici – Cos’è la proroga tecnica Art. 106?

Premessa Il codice dei contratti pubblici all’art. 106, comma 11, disciplina l’istituto della proroga tecnica. Più nel dettaglio, la norma prevede che “la durata di un contratto può essere modificata esclusivamente per i contratti in corso di esecuzione se è prevista nel bando e nei documenti di gara una opzione...

Wizz Air ritardo volo, OK a risarcimento di 400,00 euro

Condividiamo con soddisfazione il recentissimo risultato ottenuto in favore di un nostro cliente, cui la nota compagnia aerea Wizz Air ha riconosciuto il risarcimento per un importo pari ad euro 400,00, a causa delle negative ripercussioni subite dal ritardo di un volo aereo, diretto da Catania a Londra. In particolare...

Google diritto all’oblio,come cancellare un articolo dal Web?

Cancellare un articolo da Google si può? Nel mondo della digitalizzazione globale, capita sempre più spesso di imbattersi in articoli o pagine pubblicate su internet, riguardanti persone o vicende ormai “vecchie” di diversi anni. Ciononostante, tali notizie rimangono online, perfettamente visualizzabili da chiunque tramite una semplice ricerca Web o su...